LA BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO IN ACIREALE SEDE DELLA DELEGAZIONE DEL CAPITOLO DEI CAVALIERI DI SAN LAZZARO IN SICILIA ORIENTALE

18 novembre 2020

La BASILICA COLLEGIATA di San Sebastiano in Acireale sede della Delegazione del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Sicilia Orientale

Il Vescovo di Acireale, Mons. Antonino Raspanti, membro del nostro Ordine, con decreto del 12 novembre 2020 ha autorizzato la costituzione presso la Diocesi di Acireale di una Delegazione del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro di Gerusalemme in Monreale, l’ente di diritto canonico che raccoglie tutti i cavalieri di San Lazzaro di fede cattolica appartenenti al Gran Baliato di Sicilia, assegnandogli come sede la Basilica Collegiata di San Sebastiano.


La Basilica di San Sebastiano è il monumento più importante di Acireale, dichiarato monumento nazionale. Nel dicembre del 1990 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.

(La Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale)

Il primo cantiere venne aperto nel 1609 e la chiesa completata nel 1644 con sussidi del municipio e offerte dei fedeli. Il tempio venne largamente ristrutturato dopo il terremoto del 1693, tra il 1699 e1705, assumendo l'aspetto attuale. La chiesa fu elevata a collegiata con bolla pontificia del 20 novembre 1924.

(Abside della Basilica Collegiata di San Sebastiano in Acireale)

La facciata, realizzata su disegno di Angelo Bellofiore, intarsi di Diego e Giovanni Flavetta, ha più ordini e presenta un fregio con quattordici putti che reggono festoni. La chiesa è preceduta da una balaustra realizzata nel 1754 da Giovan Battista Marini su progetto di Pietro Paolo Vasta, arricchita da statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento: Giuditta, Giaele, David, Giosuè, Mosè, Aronne, Giuda Maccabeo, Gedeone, Sansone.


L'interno, a croce latina, è ricco di affreschi di Pietro Paolo Vasta, realizzati tra il 1732 e il 1736, nel transetto e nel coro con alcune scene della vita del santo, nella cappella del Santissimo Sacramento con scene della vita del Cristo, e nel tamburo della cupola. Precedentemente al terremoto del 1693 le fonti riportano l'esistenza nella chiesa di opere pittoriche di Baldassarre Grasso, maestro del Vasta. La cappella laterale sinistra è affrescata da Alessandro D'Anna.


La Delegazione sarà retta dal Prof. Avv. Antonino Longo, KCLJ, attuale Segretario Generale del Gran Baliato di Sicilia.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 30 luglio 2025
AVVIATA LA RICOSTITUZIONE DEGLI ORGANI DELL’ACCADEMIA LAZZARITA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA 
Autore: Pino Zingale 28 luglio 2025
29 LUGLIO 2025 FESTA DI SAN LAZZARO
Autore: Pino Zingale 22 luglio 2025
ACQUISITA AL TESORO DEL GRAN BALIATO UNA “DEPOSIZIONE DI CRISTO DALLA CROCE” DI SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
Autore: Pino Zingale 5 luglio 2025
IL PAPA HA INCONTRATO LA DELEGAZIONE DEL PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI ARRIVATA A ROMA PER LA FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Autore: Pino Zingale 3 luglio 2025
SI PREPARA LA SUCCESSIONE NEL GOVERNO DEL GRAN BALIATO DI GERMANIA
Autore: Pino Zingale 1 luglio 2025
CELEBRATA LA SOLENNITA’ DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Autore: Pino Zingale 30 giugno 2025
CONSEGNA DEL PREMIO DI LAUREA PER LA TEOLOGIA INTERCONFESSIONALE SAN PIO X
Autore: Pino Zingale 28 giugno 2025
INIZIATA LA DISTRIBUZIONE DELLE SCARPE AI SENZA TETTO ED ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE
Autore: Pino Zingale 27 giugno 2025
INVESTITURE DI NUOVI CAVALIERI NEL GRAN BALIATO DI BOIGNY E NEL GRAN PRIORATO DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 25 giugno 2025
IL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO INCONTRA PAPA LEONE XIV