LA CHIESA CAPITOLARE DEL SACRO CUORE NELLE VIE DEI TESORI

11 settembre 2021

LA CHIESA CAPITOLARE DEL SACRO CUORE

NELLE VIE DEI TESORI

(La facciata della Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, sede del Gran Baliato dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme

e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale)

La Chiesa Capitolare del Sacro Cuore, Sede del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme e del Capitolo dei Cavalieri di San Lazzaro in Monreale, a seguito di un protocollo d’intesa firmato con la Fondazione “Le Vie dei Tesori”, è stata inserita nei percorsi artistico monumentali e sarà visitabile, con una guida che ne illustrerà storia e bellezze artistiche, dall’11 al 26 settembre 2021.

 

Ad Alessandro Farnese, arcivescovo di Monreale dal 1536 al 1573, si deve la decisione di costruire la chiesa del Sacro Cuore e i locali accanto, affidandoli ai Gesuiti: siamo all’indomani del Concilio di Trento, il nuovo Ordine è presente a Monreale dal 1552 e il Collegio arriva ad avere 240 alunni. Passano due secoli, nel 1767 i Gesuiti vengono espulsi dai regni cattolici e quindi anche dalla Sicilia. La chiesa diventa rettoria e viene affidata a un sacerdote secolare. Nel 1792, l’arciprete Benedetto Grimaldi fonda l’Educatorio del Santissimo Cuore di Gesù, offrendo un ricovero gratuito a 60 ragazze povere. L’edificio ha attraversato varie vicissitudini, restaurato è stato riaperto al culto nel 2000. Prima sede dell’Ordine Teutonico, dopo il suo allontanamento di quest’ultimo da Monreale è divenuta, dal 2019, chiesa capitolare sede dell’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme.

Le Vie dei Tesori è un grande Festival nato a Palermo nel 2006 che trasforma le città in grandi musei diffusi, aprendo contestualmente tesori in parte di solito chiusi, visitabili con un coupon unico. Un modello basato su una logica partecipativa, condivisa e responsabile, che costruisce una comunità accogliente e che si realizza attraverso una rete virtuosa pubblico-privato. Il Festival mette a rete oltre trecento tra istituzioni, enti, associazioni, cooperative. Ad affiancare gli esperti nelle visite guidate, ci sono studenti universitari e liceali in alternanza scuola-lavoro.

 

La chiave del Festival è quella di raccontare la cultura, l’arte e la storia a interlocutori di target culturale e sociale trasversale, pur nel rigore scientifico dei contenuti, diffondendo “in strada” curiosità intellettuale e sete di conoscenza.

 

Per i cittadini un percorso di appropriazione e di identificazione su basi nuove: gli spazi della cultura diventano spazi di riferimento, di nuova aggregazione, di interconnessione. Per visitatori e turisti un’occasione unica di conoscere una città aperta in tutti i sensi, dalle dimore degli aristocratici ai luoghi multietnici: un itinerario turistico-culturale che si nutre dello spessore dei luoghi, degli echi letterari e storici, degli incontri e delle performance teatrali a tema che vi si sviluppano dentro, della vocazione a uno storytelling che può trasformare anche un rudere in un luogo imperdibile.


THE CAPITULAR CHURCH OF THE SACRED HEART

IN THE STREETS OF TREASURES

(Virgin and Jesus, 15th-century wooden sculpture, venerated in the Sacred Heart Chapter Church)

The Chapter Church of the Sacred Heart, Seat of the Grand Bailiwick of Sicily of the Military and Hospitaller Order of St. Lazarus of Jerusalem and the Chapter of the Knights of St. Lazarus in Monreale, following a memorandum of understanding signed with the Foundation "Le Vie dei Tesori", has been included in the artistic and monumental routes and will be open to visitors, with a guide that will illustrate its history and artistic beauty, from 11 to 26 September 2021.

 

Alessandro Farnese, archbishop of Monreale from 1536 to 1573, was responsible for the decision to build the church of the Sacred Heart and the adjacent premises, entrusting them to the Jesuits: this was the day after the Council of Trent, the new Order had been present in Monreale since 1552 and the College had 240 pupils. Two centuries passed, and in 1767 the Jesuits were expelled from the Catholic kingdoms and therefore from Sicily. The church became a rectory and was entrusted to a secular priest. In 1792, archpriest Benedetto Grimaldi founded the Educatorio del Santissimo Cuore di Gesù (School of the Sacred Heart of Jesus), offering free shelter to 60 poor girls. The building went through various vicissitudes, and was restored and reopened for worship in 2000. Initially the seat of the Teutonic Order, after its removal from Monreale it became, in 2019, the capitular church of the Order of Saint Lazarus of Jerusalem.

Le Vie dei Tesori is a great festival born in Palermo in 2006 that transforms cities into large diffuse museums, opening at the same time treasures that are usually closed, which can be visited with a single coupon. It is a model based on a participatory, shared and responsible logic, which builds a welcoming community and is achieved through a virtuous public-private network. The Festival brings together over three hundred institutions, organisations, associations and cooperatives. Alongside the experts on the guided tours are university students and high school students on an alternating school-work scheme.

 

The key to the Festival is to tell the story of culture, art and history to people with a transversal cultural and social target, while maintaining the scientific rigour of the content, spreading intellectual curiosity and a thirst for knowledge "in the street".

 

For citizens it is a process of appropriation and identification on new bases: cultural spaces become spaces of reference, of new aggregation, of interconnection. For visitors and tourists it is a unique opportunity to get to know a city that is open in all senses, from the homes of aristocrats to multi-ethnic places: a tourist-cultural itinerary that is nourished by the depth of the places, the literary and historical echoes, the meetings and themed theatrical performances that take place within them, the vocation for storytelling that can transform even a ruin into an unmissable place.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 19 ottobre 2025
IL VESCOVO ANGLICANO LINDSAY GOODALL URWIN OGS E’ STATO NOMINATO COME NUOVO GRAN PRIORE ECCLESIASTICO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Autore: Pino Zingale 17 ottobre 2025
CELEBRATE LE INVESTITURE NEL GRAN BALIATO DEI PAESI BASSI E PRIORATO DEL BELGIO
Autore: Pino Zingale 16 ottobre 2025
CELEBRATE LE INVESTITURE NEL GRAN BALIATO DELLA REPUBBLICA CECA
Autore: Pino Zingale 15 ottobre 2025
PROGRAMMA DELLE INVESTITURE NEL GRAN PRIORATO DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 14 ottobre 2025
PROGRAMMA DELLE INVESTITURE NEL GRAN PRIORATO ELLENICO
Autore: Pino Zingale 13 ottobre 2025
NEL PRIORATO DI NOSTRA SIGNORA DI FRANCIA NASCE LA COMMENDA DI BRETAGNA KOAD-HA-MOR
Autore: Pino Zingale 10 ottobre 2025
PASSAGGIO DI CONSEGNE NEL GRAN PRIORATO DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 2 ottobre 2025
RINGRAZIAMENTO DEL NUOVO EPARCA DI PIANA DEGLI ALBANESI PER IL MESSAGGIO AUGURALE DEL GRAN BALÌ
Autore: Pino Zingale 1 ottobre 2025
CONSEGNATE LE PRIME MEDAGLIE ACCADEMICHE AI MEMBRI DELL’ACCADEMIA LAZZARITA SAN LUIGI IX RE DI FRANCIA
Autore: Pino Zingale 27 settembre 2025
VISITA DEL GRAN MARESCIALLO DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO PRESSO LA CASA DI RIPOSO GESTITA DAL GRAN PRIORATO DI SLOVACCHIA