PARTE DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA DI MYRA PORTATE DA CATANIA A BERLINO

18 maggio 2025

PARTE DELLE RELIQUIE DI SAN NICOLA DI MYRA PORTATE DA CATANIA A BERLINO

San Nicola di Myra, il Taumaturgo – (San Nicola di Bari), è tra i santi più venerati dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, esempio di fedeltà a Cristo e combattente contro le eresie, partecipante al Primo Concilio Ecumenico, paladino della misericordia di Cristo verso i più piccoli e indifesi, vero esempio di buon pastore della Chiesa universale.

 

Il suo corpo fu ritrovato prima dai baresi e poi dai veneziani, le reliquie sono custodite a Bari, con grande venerazione da tutto il popolo di Dio nella basilica a lui dedicata, luogo di incontro e di preghiera tra credenti provenienti da Oriente e Occidente. Parte di queste reliquie riposarono per secoli nel monastero benedettino di San Nicola a Catania e, per volontà dell'ultimo abate di questo monastero, il beato Giuseppe Benedetto Dusmet, divenuto poi arcivescovo di Catania e cardinale della Chiesa Cattolica, lì sono conservate fino ad oggi.

San Nicola di Myra è un esempio di dialogo ecumenico portato avanti tra la Chiesa ortodossa bulgara e la Chiesa cattolica, anche a fini caritativi ed educativi, fin dal 2002, fino alla fondazione dell'Associazione "Santi Cirillo e Metodio - Giovanni Paolo II" in Sicilia e della sussidiaria "Dialogus et Caritas" in Bulgaria, con presidente il Rev.mo Padre Ivan Ivanov, CHLJ, Cappellano del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San lazzaro, e la rappresentanza onoraria in quel momento del beato defunto Metropolita Dometian di Vidin.

 

Successivamente, su richiesta di Sua Eminenza l’Arcivescovo Antonii, ECLJ, Metropolita Antonio dell'Europa occidentale e centrale, Cappellano del Gran Baliato di Sicilia dell’Ordine di San Lazzaro, rivolta a Sua Eminenza Mons. Luigi Rena, Arcivescovo di Catania, e durante la visita pastorale del Metropolita Antonii in Sicilia nel gennaio 2024, attraverso un'intensa attività diplomatico-ecclesiastica da parte del Rev.mo Prof. Dr. Ivan Ivanov, missionario di lunga data e amministratore ecclesiastico delle comunità ortodosse bulgare in Italia, Sicilia e Malta, si è riuscito a negoziare la donazione di una parte delle reliquie di San Nicola alla diocesi ortodossa bulgara in Europa.

 

La visita pastorale del metropolita Antonii, attraverso le preghiere di San Nicola Taumaturgo in Sicilia, aveva come obiettivo quello di approfondire il dialogo con la Chiesa cattolica e le altre confessioni cristiane in Europa, instaurando una più stretta cooperazione con loro in ambito ecclesiale, sociale, educativo e culturale. I buoni rapporti con le altre confessioni sono particolarmente importanti, poiché offrono opportunità per un migliore funzionamento delle nostre comunità ecclesiali nell'Europa occidentale.

 

In occasione del 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico (325 d.C.) e dei 20 anni dalla consacrazione della cattedrale metropolitana della diocesi dell'Europa occidentale e centrale "San Boris Battista" a Berlino, una particella delle reliquie di San Nicola Taumaturgo è stata trasportata da Catania a Berlino dal Canonico Padre Antonio De Maria, responsabile del dialogo ecumenico presso la Conferenza episcopale siciliana, e dal Canonico Giuseppe Guliti, custode delle reliquie della chiesa di Catania, ed è ora custodita nella chiesa metropolitana "San Boris Battista" a Berlino. Il certificato di autenticità è firmato dall'Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Rena e viene donato con la sua benedizione come dono fraterno nel Nome di Cristo.


PART OF THE RELICS OF SAINT NICOLAS OF MYRA BROUGHT FROM CATANIA TO BERLIN

St Nicholas of Myra, the Thaumaturge - (St Nicholas of Bari), is one of the saints most venerated by the Orthodox Church and the Catholic Church, an example of fidelity to Christ and a fighter against heresies, a participant in the First Ecumenical Council, a champion of Christ's mercy towards the smallest and most defenceless, a true example of a good shepherd of the universal Church.

 

His body was found first by the people of Bari and then by the Venetians, and his relics are kept in Bari with great veneration by all God's people in the basilica dedicated to him, a place where believers from East and West meet and pray. Part of these relics rested for centuries in the Benedictine monastery of St Nicholas in Catania and, by the will of the last abbot of this monastery, Blessed Giuseppe Benedetto Dusmet, who later became archbishop of Catania and cardinal of the Catholic Church, they are kept there to this day.

 

St Nicholas of Myra is an example of ecumenical dialogue carried out between the Bulgarian Orthodox Church and the Catholic Church, also for charitable and educational purposes, since 2002, until the foundation of the Association ‘Saints Cyril and Methodius - John Paul II’ in Sicily and the subsidiary ‘Dialogus et Caritas’ in Bulgaria, with Rev. mo Father Ivan Ivanov, CHLJ, Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus, and the honorary representation at that time of the late Blessed Metropolitan Dometian of Vidin.

Subsequently, at the request of His Eminence Archbishop Antonii, ECLJ, Metropolitan Antonii of Western and Central Europe, Chaplain of the Grand Bailiwick of Sicily of the Order of St. Lazarus, addressed to His Eminence Archbishop Luigi Rena, Archbishop of Catania, and during Metropolitan Antonii's pastoral visit to Sicily in January 2024, through intense diplomatic-ecclesiastical activity by the Rev. Prof. Dr. Ivan Ivanov, a long-standing missionary and ecclesiastical administrator of the Bulgarian Orthodox communities in Italy, Sicily and Malta, managed to negotiate the donation of part of St. Nicholas' relics to the Bulgarian Orthodox diocese in Europe.

 

The pastoral visit of Metropolitan Antonii, through the prayers of St Nicholas the Wonderworker in Sicily, aimed to deepen dialogue with the Catholic Church and other Christian denominations in Europe, establishing closer cooperation with them in the ecclesial, social, educational and cultural spheres. Good relations with other confessions are particularly important, as they offer opportunities for a better functioning of our church communities in Western Europe.

 

On the occasion of the 1700th anniversary of the first Ecumenical Council (325 A.D. ) and the 20th anniversary of the consecration of the metropolitan cathedral of the Western and Central European diocese ‘St. Boris the Baptist’ in Berlin, a particle of the relics of St. Nicholas the Wonderworker was transported from Catania to Berlin by Canon Father Antonio De Maria, responsible for ecumenical dialogue at the Sicilian Bishops' Conference, and Canon Giuseppe Guliti, custodian of the relics of the church in Catania, and is now kept in the metropolitan church “St. Boris the Baptist” in Berlin. The certificate of authenticity is signed by the Archbishop of Catania Monsignor Luigi Rena and is given with his blessing as a fraternal gift in the Name of Christ.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Mettendo la spunta, acconsento all'iscrizione alla Newsletter ed al trattamento dei miei dati sopra inseriti per finalità esclusivamente di tipo informativo sulle attività dell'Ordine di San Lazzaro, nel rispetto del Regolamento Europeo UE 2016/679 GDPR 2016/679 (GUUE 04/05/16).    

News Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Gran Baliato di Sicilia

Autore: Pino Zingale 20 maggio 2025
INVESTITURE NEL GRAN BALIATO DI SCOZIA
Autore: Pino Zingale 19 maggio 2025
IL PATRIARCA PROTETTORE DELL’ORDINE IL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO E DUE CAPPELLANI DEL GRAN BALIATO DI SICILIA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 17 maggio 2025
MESSAGGIO AUGURALE DI SUA ECC.ZA REV.MA IL GRAN PRIORE ECCLESIASTICO A SUA SANTITÀ LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 16 maggio 2025
MESSAGGIO AUGURALE DI S.A.S. IL GRAN MAESTRO A SUA SANTITÀ LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 14 maggio 2025
MESSAGGIO DI AUGURI DI SUA EMINENZA L’ARCIVESCOVO ANTONII, ECLJ, METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA PER L’ELEZIONE A SOMMO PONTEFICE DI SUA SANTITÀ LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 9 maggio 2025
MESSAGGIO DI S.A.S. IL GRAN MAESTRO AI MEMBRI DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO PER L’ELEZIONE DEL SOMMO PONTEFICE SUA SANTITÀ LEONE XIV
Autore: Pino Zingale 4 maggio 2025
LA CHIESA DI SAN LAZZARO A PAVIA
Autore: Pino Zingale 29 aprile 2025
NUOVA PUBBLICAZIONE DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ORDINE DI SAN LAZZARO
Autore: Pino Zingale 26 aprile 2025
SUA BEATITUDINE YOUSSEF ABSI PATRIARCA DI ANTIOCHIA PROTETTORE DELL'ORDINE DI SAN LAZZARO DI GERUSALEMME PRESIEDE IL SALUTO DEI PATRIARCHI ORIENTALI AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
Autore: Pino Zingale 26 aprile 2025
LE CONDOGLIANZE PER LA MORTE DI PAPA FRANCESCO DI SUA EMINENZA L’ARCIVESCOVO ANTONII, ECLJ METROPOLITA DELL’EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE DEL PATRIARCATO ORTODOSSO DI BULGARIA CAPPELLANO DEL GRAN BALIATO DI SICILIA E DI SUA SANTITA’ DANIELE PATRIARCA DI TUTTA LA BULGARIA E METROPOLITA DI SOFIA
Altri post